image

Cerca un corso
menu
  • Corsi
  • Contatti
  • Manager e comunicazioni

  • ABILITATIVI E QUALIFICANTI

  • FORMAZIONE PROFESSIONISTI

  • IGIENE - HACCP

  • IGIENE - HACCP AGGIORNAMENTI

  • RICHIESTA INFORMAZIONI

  • SICUREZZA ATTREZZATURE AGGIORNAMENTI

  • SICUREZZA LAVORATORI

  • SICUREZZA LAVORATORI AGGIORNAMENTO

  • SICUREZZA RISCHI SPECIFICI

  • SICUREZZA RISCHI SPECIFICI AGGIORNAMENTO

 Torna indietro 

Torna indietro | Elenco corsi > > AGGIORNAMENTO GRU MOBILI

AGGIORNAMENTO GRU MOBILI

Durata: 4 ore teoria

Obiettivi del corso:  formire l'aggiornamento agli operatori che utilizzano la Gru Mobile 

Destinatari: Operatori addetti all’utilizzo delle Gru Mobili Corso Base

Allievi max per edizione: 24

Modalità di erogazione:​

  • Online (videoregistrazione)

ARGOMENTI DEL CORSO

Ripasso generale:

1. Modulo giuridico

Presentazione del corso:

  • Normativa generale
  • Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
  • Responsabilità dell’operatore

2.a. Modulo tecnico

Principali rischi e loro cause:

  • Componenti generali di una gru mobile:

b) Perdita di stabilità dell'apparecchio;

c) Investimento dì persone da parte del carico o dell'apparecchio;

d) Rischi connessi con l'ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento,

ostacoli, linee elettriche, ecc.);

e) Rischi connessi con l'energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica,

Pneumatica);

f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);

g) Rischi associati ai sollevamenti multipli.

  • Nozioni elementari di fisica per poter stimale la messa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimale la messa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
  • Meccanismi, loro caratteristiche delle gru mobili
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile
  • Fattori ed elementi che influenzano la stabilità
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni

2.b. Modulo tecnico

Condizioni di stabilità di una gru mobile

  • Fattori ed elementi che influenzano la stabilità
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
  • Utilizzo di diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
  • Segnaletica gestuale

Conclusione:

  • test di valutazione
  • test di gradimento

EUR 100,00

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

I NOSTRI CORSI IN EVIDENZA

Pubblichiamo periodicamente offerte speciali e nuovi corsi, controlla sempre questa sezione!

Percorso didattico
In evidenza

AGGIORNAMENTO ADDETTO PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE …

Corso Blended
In evidenza

ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO BC

VIA VENARIA 18 ALPIGNANO (TO)
20 aprile 2, 9 maggio 2023

EUR 250,00
Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 4H

Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 8H

EUR 160,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - DATORE D…

La fruizione di questo corso è Online

EUR 130,00

    image

    Setter srl

    via Venaria, 18 - 10091 Alpignano (TO)
    P.IVA 03769430756
     info@settersrl.it
    +39 011 97 88 572

    PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CONDIZIONI DI VENDITA - © 2020 Setter srl Tutti i diritti riservati