image

Cerca un corso
menu
  • Corsi
  • Contatti
  • Salute e sicurezza D.LGS. 81/08

  • Attrezzature

  • Rischi Specifici

  • Formazione lavoratori

  • Addetti Emergenze

  • Sicurezza Alta Formazione

  • Aggiornamento Attrezzature

  • Aggiornamenti Sicurezza Alta Formazione

  • HACCP E IGIENE

  • Aggiornamenti HACCP E IGIENE

  • Aggiornamenti formazione lavoratori

  • Aggiornamento Rischi Specifici

  • Aggiornamenti Addetti Emergenze

  • Richiesta Info

 Torna indietro 

Torna indietro | Elenco corsi > Richiesta Info > RSPP/ASPP MOD. C

RSPP/ASPP MOD. C

Modalità di erogazione in aula e/o videoconferenza.

Durata: 24 ore 

Obiettivi e Finalità del corso: Il corso deve consentire ai partecipanti di acquisire le conoscenze/abilità relazioni e gestionali per svolgere il ruolo RSPP. Durante il corso i partecipanti approfondiranno le conoscenze in merito alla progettazione e gestione dei processi formativi, alla pianificazione, gestione e controllo delle misure tecniche, organizzative e procedurali, all’utilizzo di forme di comunicazione adeguate.

Riferimenti Legislativi: Art. 32 comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016

Destinatari ed eventuali crediti: Soggetti interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per l’assunzione del ruolo di RSPP.

Requisiti Minimi: Possesso del Modulo A e del Modulo B.

Allievi max per edizione: 35

Modalità di erogazione:

  • Live (videoconferenza)
  • Aula su prenotazione in caso di esecuzione in sede Setter (max 25 allievi)

CLICCA SUL  BOTTONE PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

IL PREZZO INDICATO è IVA ESENTE (art.10)

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Presentazione ed apertura del corso
  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D. Lgs. n. 81/2008 e altre direttive europee)
  • Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminati informativi, ecc.)
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi di rete, ecc.)
  • La formazione: il concetto di apprendimento
  • Metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia
  • Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistema di valutazione dei risultati della formazione in azienda
  • La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione
  • La valutazione del rischio come: conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative
  • La valutazione del rischio come: elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati
  • Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione a confronto con norme e standard (OHSAS 18001, ISO, ecc.)
  • Processo di miglioramento continuo
  • Organizzazione e gestione integrata: sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001)
  • Organizzazione e gestione integrata: procedure semplificate MOG (OHSAS 18001)
  • Organizzazione e gestione integrata: attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)
  • Organizzazione e gestione integrata: programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D. Lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/2007)
  • Sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni
  • Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
  • Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni
  • Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
  • Rete di comunicazione in azienda
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
  • Chiusura della riunione, pianificazione delle attività e attività post-riunione
  • Percezione individuale dei rischi
  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali - Art. 9 Legge n. 300/1970
  • Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali: criticità e punti di forza
  • Cultura della sicurezza: analisi del clima aziendale
  • Cultura della sicurezza: elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone
  • Benessere organizzativo: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto
  • Benessere organizzativo: fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato
  • Aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo
Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

I NOSTRI CORSI IN EVIDENZA

Pubblichiamo periodicamente offerte speciali e nuovi corsi, controlla sempre questa sezione!

Percorso didattico
In evidenza

AGGIORNAMENTO ADDETTO PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE …

Corso Blended
In evidenza

ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO BC

VIA VENARIA 18 ALPIGNANO (TO)
20 aprile 2, 9 maggio 2023

EUR 250,00
Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 4H

Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 8H

EUR 160,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - DATORE D…

La fruizione di questo corso è Online

EUR 130,00

    image

    Setter srl

    via Venaria, 18 - 10091 Alpignano (TO)
    P.IVA 03769430756
     info@settersrl.it
    +39 011 97 88 572

    PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CONDIZIONI DI VENDITA - © 2020 Setter srl Tutti i diritti riservati