image

Cerca un corso
menu
  • Corsi
  • Contatti
  • Salute e sicurezza D.LGS. 81/08

  • Attrezzature

  • Rischi Specifici

  • Formazione lavoratori

  • Addetti Emergenze

  • Sicurezza Alta Formazione

  • Aggiornamento Attrezzature

  • Aggiornamenti Sicurezza Alta Formazione

  • HACCP E IGIENE

  • Aggiornamenti HACCP E IGIENE

  • Aggiornamenti formazione lavoratori

  • Aggiornamento Rischi Specifici

  • Aggiornamenti Addetti Emergenze

  • Richiesta Info

 Torna indietro 

FORMAZIONE FORMATORI 24H

Modalità di erogazione in aula e/o videoconferenza per la sola parte teorica

Il corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni  di  base  utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: Introduzione alla Sicurezza e alla Salute nei Luoghi di Lavoro (6 ore)

  • Normative di riferimento e obblighi del formatore: Introduzione al D.Lgs. 81/08 e principali norme correlate (UNI ISO 45001, norme regionali).
  • Ruolo e responsabilità del formatore: Analisi dei doveri, responsabilità e requisiti professionali dei formatori della sicurezza.
  • Obiettivi della formazione in materia di sicurezza: Importanza della cultura della sicurezza, rischi e benefici per le aziende.
  • Analisi dei rischi generali e valutazione del rischio: Come il formatore può intervenire per sensibilizzare ed orientare il lavoratore alla percezione del rischio in azienda, l’importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro, come comunicare la sicurezza.

Modulo 2: Rischi Specifici e Misure di Prevenzione (4 ore)

  • Rischi fisici e prevenzione: Rischi meccanici, elettrici, chimici, ergonomici e relativi all’ambiente (rumore, vibrazioni, microclima).
  • Rischi legati all’uso di attrezzature: Sicurezza delle macchine e delle attrezzature, gestione delle manutenzioni.
  • Sicurezza nei lavori in quota e in spazi confinati: Regole di prevenzione e gestione delle emergenze.
  • Misure di protezione collettiva e individuale: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e DPI di III categoria.
  • Procedure di emergenza e primo soccorso: Linee guida per la gestione delle emergenze e tecniche di primo soccorso.

Modulo 3: Comunicazione e Metodologie Didattiche per la Formazione degli Adulti (10 ore)

  • Principi di base dell’andragogia: Differenze tra la formazione degli adulti e quella dei giovani; tecniche di coinvolgimento attivo.
  • Metodi di comunicazione efficaci per la formazione in sicurezza: Tecniche di comunicazione, gestione dell’aula e adattamento del linguaggio.
  • Strumenti didattici: Come utilizzare slide, video, simulazioni e altri strumenti interattivi.
  • Gestione delle dinamiche di gruppo: Strategie per promuovere il lavoro di gruppo, risolvere conflitti.
  • Valutazione della comprensione e verifica dei risultati di apprendimento: Utilizzo di quiz, esercitazioni pratiche e feedback.
  • Aspetti normativi, tecnici e metodologici della formazione e-learning.

Modulo 4: Laboratorio Pratico e Simulazioni (4 ore)

  • Simulazione di sessioni formative: Esercitazioni pratiche su come condurre una sessione di formazione e presentazione di un argomento specifico.
  • Analisi di casi reali: Studio di incidenti e situazioni di rischio documentate e riflessione su misure preventive.
  • Esercizi pratici di gestione dell’aula: Gestione di domande, discussioni e obiezioni dei partecipanti.
  • Utilizzo degli strumenti di valutazione: Somministrazione di test di valutazione e questionari di feedback.

VERIFICA DI APPRENDIMENTO (2 ore):

  • Somministrazione di una prova finale che comprenda sia una parte teorica sia una simulazione pratica.

I destinatari sono coloro che, rispettando i requisiti minimi, intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire uno dei criteri stabili nelle indicazioni approvate in data 18 aprile 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008)

Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l’apprendimento e l’acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi.

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

L’obiettivo principale è quello di fornire gli strumenti metodologici per la gestione dei processi formativi, in tutte le fasi in cui essi si sviluppano, dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, alla erogazione e monitoraggio della qualità.

I NOSTRI CORSI IN EVIDENZA

Pubblichiamo periodicamente offerte speciali e nuovi corsi, controlla sempre questa sezione!

Percorso didattico
In evidenza

AGGIORNAMENTO ADDETTO PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE …

Corso Blended
In evidenza

ADDETTO PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO BC

VIA VENARIA 18 ALPIGNANO (TO)
20 aprile 2, 9 maggio 2023

EUR 250,00
Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 4H

Corso raccoglitore
In evidenza

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS 8H

EUR 160,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO

La fruizione di questo corso è Online

EUR 45,00
Corso Online
In evidenza

AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - DATORE D…

La fruizione di questo corso è Online

EUR 130,00

    image

    Setter srl

    via Venaria, 18 - 10091 Alpignano (TO)
    P.IVA 03769430756
     info@settersrl.it
    +39 011 97 88 572

    PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CONDIZIONI DI VENDITA - © 2020 Setter srl Tutti i diritti riservati