Torna indietro | Elenco corsi > Formazione lavoratori > RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - DATORE DI LAVORO - RISCHIO ALTO
Obiettivi del corso: la formazione si rivolge ai Datori di Lavoro, appartenenti ad aziende classificate a rischio alto, che intendono svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione. Durante il percorso formativo verranno illustrati i principali rischi specifici presenti nei settori a rischio alto, in particolare quelli connessi allo svolgimento della specifica attività lavorativa.
Riferimenti Legislativi: Art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011, aggiornato dall'Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
Destinatari ed eventuali crediti: Datori di lavoro interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Allievi max per edizione: 25 - 35
Durata: 48 ore
Modalità di erogazione:
RSPP introduzione
File Video
test_intro
Test
NORMATIVA: INQUADRAMENTO
File Video
Test normativa: inquadramento
Test
NORMATIVA: STRUTTURA
File Video
Test normativa: struttura
Test
Sulla strada per la sicurezza
File Video
LAVORATORI SPECIALI
File Video
Test lavoratori speciali
Test
LEGISLAZIONE INCENDI
File Video
Test legislazione antincendi
La normativa antincendio è regolata:
Test
INAIL
File Video
Test INAIL
Test
Regole generali per un'impresa in salute
File Video
SISTEMA PUBBLICO DI PREVENZIONE
File Video
Test sistema pubblico di prevenzione
Test
SISTEMA VIGILANZA
File Video
Test ispezioni e vigilanza
Test
VISITA ISPETTIVA
File Video
Test visita ispettiva
Test
SANZIONI
File Video
Test sanzioni
Test
ORGANI PARITETICI
File Video
Test organismi paritetici
Test
SOGGETTI: DDL, DIRIGENTE E PREPOSTO
File Video
Test soggetti: DDL, Dir e Preposto
Test
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
File Video
Test servizio spp
Test
IL MEDICO COMPETENTE
File Video
Test soggetti: medico competente
Test
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
File Video
Test soggetti: RLS
Test
ADDETTI EMERGENZE
File Video
Test soggetti: addetti alle emergenze
Test
LAVORATORI
File Video
Test soggetti: i lavoratori
Test
PROGETTISTI
File Video
Test soggetti: i progettisti
Test
SEGNALETICA SICUREZZA
File Video
Test segnaletica sicurezza
Test
DPI
File Video
Test DPI
Test
Segnaletica di sicurezza
File Video
GESTIONE EMERGENZE
File Video
Test gestione emergenze
Test
Sicurezza sul posto di lavoro
File Video
SORVEGLIANZA SANITARIA
File Video
Test sorveglianza sanitaria
Test
VALUTAZIONE DEI RISCHI: CONCETTI GENERALI
File Video
Test valutazione rischi concetti generali
Test
Valutazione dei rischi
File Video
VALUTAZIONE DEI RISCHI: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
File Video
Test principio di precauzione
Test
VALUTAZIONE DEI RISCHI: ANALISI DEGLI INFORTUNI
File Video
Test analisi infortuni
Test
Infortuni
File Video
VALUTAZIONE DEI RISCHI: MALATTIE PROFESSIONALI
File Video
Test malattie professionali
Test
Rischi portati dall'inosservanza delle regole di sicurezza
File Video
VALUTAZIONE DEI RISCHI: STATISTICA
File Video
Test fonti statistiche
Test
DVR: METODOLOGIE
File Video
Test DVR metodologie
Test
DVR: PROCESSO VALUTATIVO
File Video
Test DVR processo valutativo
Test
DVR: STRUTTURA
File Video
Test struttura DVR
Test
DVR: PROCEDURE STANDARD
File Video
Test DVR procedure standard
Test
DVR: DUVRI
File Video
Test DUVRI
Test
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
File Video
Occhio ai pericoli
File Video
Test classificazione dei rischi
Test
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
File Video
Test formazione sulla sicurezza
Test
IL FORMATORE DELLA SICUREZZA
File Video
Test formatore sulla sicurezza
Test
RELAZIONE TRA I SOGGETTI
File Video
Test relazione tra i soggetti
Test
LA COMUNICAZIONE: INTRODUZIONE
File Video
TEST INTRODUZIONE COMUNICAZIONE
Test
GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
File Video
TEST ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE
Test
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
File Video
TEST LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Test
EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
File Video
TEST EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
Test
QUESTIONARIO SULL'ASSERTIVITA'
La consapevolezza dei tipi di risposte che diamo e dei modi con cui interagiamo con gli Altri permette una riflessione sul nostro modo appunto di comunicare.
Il questionario che segue presenta situazioni stimolo con esempi di risposte assertive, aggressive, passive.
Con la risposta assertiva ( cfr in Analizzando l’articolo Sull'assertività ) si tiene presente il proprio bisogno senza aggredire gli altri,si considerano sia i propri diritti sia quelli degli altri ( così pure i doveri ) ed è in genere la risposta che noi diamo o dovremmo dare per non essere sopraffatti quando gli altri ci aggrediscono.
La risposta aggressiva è di chi attacca o contrattacca in qualche modo e misura. Può accadere di essere aggressivi.
La risposta passiva è la risposta di chi subisce l’aggressività altrui. Anche questa potrebbe essere un tipo di risposta che diamo in certe occasioni oppure in molte.
ORA E' IMPORTANTE - SE RISPONDI AL QUESTIONARIO - DI MEDITARE LA RISPOSTA CHE DARESTI NELLA REALTA'. SI CORRE IL RISCHIO DI DARE NEL QUESTIONARIO LA RISPOSTA CHE SI RITIENE GIUSTA O QUELLA CHE PIACE, INVECE - SE VUOI FARE IL QUESTIONARIO SERIAMENTE - DEVI CERCARE DI RICORDARTI COME IN GENERE AGISCI.
TIENI COMUNQUE PRESENTE CHE NON E' UN TEST, IL QUESTIONARIO SERVE SOLTANTO AD ABITUARSI ALL'AUTOSSERVAZIONE.
Rispondi crociando la lettera corrispondente a quello che - in genere in situazioni analoghe - potrebbe essere il tuo comportamento
NOTE PER L'INTERPRETAZIONE DEL QUESTIONARIO ( da utilizzare al termine dello stesso)
Risposte assertive:1 C – 2 B – 3 C – 4 B – 5 B – 6 B – 7 A – 8 C – 9 C – 10 C
Risposte aggressive: 1A – 2 A – 3 B – 4 C – 5 A – 6 A – 7 B – 8 A – 9 A – 10 A
Risposte passive: 1 B – 2 C – 3 A – 4 A – 5 C – 6 C – 7 C – 8 B – 9 B – 10 B
Test
ESEMPI DI COMUNICAZIONE EFFICACE
File Video
E' IMPOSSIBILE NON COMUNICARE
File Video
AULA VIRTUALE CORSO RLS E AFFINI APRILE MAGGIO 2025
PER POTER PARTECIPARE AL CORSO, CLICCARE SUL SEGUENTE LINK:
https://meet.google.com/fzn-xzff-chwE ATTENDERE LA CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Aula virtuale
Compiti e ruoli
Test
Concetti di rischio
Test
TEST LEZIONE 1 RISCHI SPECIFICI
Test
TEST LEZIONE 2 RISCHI SPECIFICI
Test
Gestione del conflitto
Test
TEST MODULO STRESS DA LAVORO CORRELATO
Test
Valutazione Corso (Allievi)
Questionario
PER POTER PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE AL CORSO CLICCA SUL BOTTONE: EFFETTUA L'ACCESSO.
IL PREZZO INDICATO è IVA ESENTE (art.10)
ARGOMENTI DEL CORSO
Modulo Normativo – Giuridico
Modulo Gestionale
Modulo Tecnico
Modulo Relazionale
EUR 350,00
Pubblichiamo periodicamente offerte speciali e nuovi corsi, controlla sempre questa sezione!
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - CONDIZIONI DI VENDITA - © 2020 Setter srl Tutti i diritti riservati